La fragola è gustosa e ha un bel colore rosso. E’ duttile. Infatti, può essere utilizzate nella cucina dolce e nella cucina salata. Può essere frutta semplice, ma basta poco per trasformarla in dessert. La parola fràgola deriva dal latino fragŭla, a sua volta diminutivi di fraga. Deriva dal latino tardo. Si tratta di una Pianta…
Ravioli burro e salvia è un must della nostra cucina. Ma se non vi piace il burro, ma amate la salvia, va bene e lo stesso perché la potete friggere. Le foglie escono croccanti tipo chips e profumate di fresco. Poi, io la utilizzo il più possibile perché mi piace ed è versatile. Non tutti…
Quella dei distretti biologici toscani è destinata a diventare una realtà sempre più presente e attiva, cui si è pensato di dare una veste istituzionale. Una proposta di legge inerente ai distretti biologici toscani è stata presentata in Commissione Sviluppo Economico Regionale. In particolare, i distretti biologici toscani vengono visti come “come sistema produttivo locale…
L’importanza della digitalizzazione dell’agricoltura ha portato Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria a firmare una dichiarazione con cui si impegnano a cooperare su “Un futuro digitale intelligente e sostenibile…
A pochi giorno dall’inizio di Vinitaly, ormai giunto alla cinquantatreesima edizione, dal settore arrivano alcune notizie interessanti e positive La prima è che in Italia, negli ultimi sei anni, la viticoltura biologica italiana è triplicata, anzi di più. Lo ha comunicato Ferderbio, che lunedì sarà proprio a Vinitaly, dove firmerà accordo di collaborazione con Coldiretti…
Quale impatto possono avere dei pesticidi di nuova generazione in grado di neutralizzare alcuni geni degli insetti dannosi per le coltivazioni? Stanno cercando di capirlo i ricercatori del Centro ENEA Trisaia. Questa ricerca si colloca nella cornice dprogetto europeo “iPlanta”, che è coordinato dall’Università Politecnica delle Marche e viene finanziato dal COST (European Cooperation in Science…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge atto a risolvere alcuni problemi che stanno attanagliando il mondo dell’agricoltura italiana, vere e proprie emergenze. Il “decreto agricoltura” è stato approvato all’inizio di marzo Decreto agricoltura e ovini Per fare fronte alla questione del latte ovino, di cui si è parlato tanto recentemente, e, purtroppo,…
Se guardate la mappa di Milano, noterete subito che nella parte meridionale della città si nota una grande area verde e la scritta: Parco Agricolo Sud Milano. Se poi, la mappa la osservate un po’ più da vicino, vedrete tante cascine disseminate per tutta la città e non solo nella parte sud. Se trovano, com’è…
L’olio d’oliva del Garda è molto pregiato, è apprezzato dagli chef, è adatto alla preparazione di tutti i tipi di pietanze, anche a quella dei dolci.