Nocciole: ma quanto sono buone? Questa frutta secca non si limita solo a essere squisita mangiata così com’è, ma si appresta anche a creme col cacao, a decorazioni dolciarie e perfino a essere protagonista di famosissimi cioccolatini. Chi più ne ha, ne metta: le nocciole sono perfette anche per un veloce spuntino pieno di vitamine…
La pianta di olivo è sempre stata parecchio affascinante ai miei occhi, vuoi perché ha una forma di sviluppo elegante e con un tronco bellissimo da vedere, vuoi perché le sue foglie sono diverse da qualsiasi altra pianta da frutto, fatto sta che l’olivo ha tanto da raccontare, e in questo nuovo articolo vi voglio…
Riprodurre le piante utili in cucina, come quelle aromatiche, è molto più semplice di quello che si pensa, ma spesso ci rifugiamo nelle scelte più ovvie, come comprare direttamente le piantine e non pensarci più! In questo articolo, invece, vorrei spingervi a provare a giocare con la natura e a interagire con lei in modo…
Avete mai pensato di coltivare le arachidi? Vi sembra una proposta un po’ fuori dal comune? E invece non è così, perché ci sono davvero un sacco di persone che le coltivano da sempre o che hanno appena iniziato e sono alle prime armi. Io devo essere sincera: non ho mai provato a coltivarle, ma…
I ravanelli, o rapanelli, come alcuni li chiamano, sono ortaggi particolari, dove la parte che va mangiata e cucinata è la radice. Non sono forse tra le più comuni verdure che troviamo sulla nostra tavola, ma hanno un buon seguito di fan, che amano i ravanelli anche per il loro gusto diverso dal solito! Per…
La vite è una pianta tutta particolare, me ne sono ben accorta da quando ho iniziato a coltivarla nel mio frutteto. Ho proprio qualche pianta, non di certo un vigneto, ma in questo articolo voglio parlarvi della vite per chi, come me, la coltiva per hobby o per chi, in futuro, sogna di fare un…
Quando ho scoperto i risultati di uno studio svolto dai ricercatori della prestigiosa università del Michigan, sono rimasta senza parole. Non che non sapessi quanto alcuni cibi fanno effettivamente bene alla salute, ma scoprirlo in modo ufficiale e con un equazione studiata a puntino mi è sembrato un sogno. Dalla ricerca sono saltate fuori molte…
Lo sapevate che la melagrana è uno dei frutti più completi? Contiene tantissime vitamine, ha tante proprietà, tanto che spesso, soprattutto nell’antichità, questo frutto veniva collegato a poteri magici, grazie alle sue caratteristiche alimentari, ma anche perché molti studiosi supponevano che l’albero della vita dell’Eden fosse proprio una pianta di melograno. A parte questi simbolismi…
Ho raccolto un po’ delle domande che spesso mi sento rivolgere riguardo alle piante da frutto, e così è nato questo articolo pieno zeppo di info utili per chi coltiva con passione! Prossimamente ne creerò uno anche dedicato agli ortaggi & Co. Ho cercato di togliere ogni dubbio e di rispondere in modo veloce ed…
Cavolo, è arrivata la cavolaia! È una battuta che mi viene spontanea quando penso a questa farfallina super ghiotta di cavolfiori, broccoli e verze. La cavolaia maggiore è infatti una vera distruttrice in agricoltura, e vi accorgete della sua presenza quando le foglie dei suoi ortaggi preferiti inizieranno a diventare bucherellate. Un altro chiaro indizio…
Me lo avete chiesto in tantissimi, tempestandomi di domande, così ho deciso di creare un articolo dove vi segnalo tutte le linee guida più utili per prendersi cura di un frutteto a 360 gradi, concentrandomi soprattutto sulla parte dei trattamenti, un argomento che non passa mai di moda e che crea non pochi problemi a…
Coltivare piante esotiche, come il banano, può sembrare un’idea un po’ stramba, ma già settimana scorsa vi ho parlato dello zafferano (trovate l’articolo qui: Zafferano: come produrlo home made! ), che nonostante sia coltivato principalmente nel territorio asiatico, ha preso largo piede anche in Italia e quindi nel clima mediterraneo. Oggi voglio proprio stupirvi nel…
Bentornati sul nostro blog, eccoci pronti con un’altra ricetta. Dal nome terrificante, l’ho chiamata Focaccia nera perché useremo una farina che farà diventare la nostra focaccia un po’ scuretta 😉 La farina in questione è la farina di grano arso, quella che un tempo era uno scarto oggi viene utilizzata in numerose preparazioni: orecchiette, focacce…
Spesso si pensa alla pianta di zafferano come a una coltivazione che deve essere svolta solo da grandi esperti e in certe condizioni climatiche, invece è un mito da sfatare, perché può essere coltivata anche nell’orto, senza averlo mai fatto prima. Il nome specifico della pianta è Crocus sativus, e la meravigliosa spezia rossa che…
Anche se siamo ad agosto, le zucche che abbiamo seminato o piantato precedentemente sono ormai cresciute, i frutti sono belli grossi e quasi pronti per la raccolta (a dettare i tempi sono i diversi tipi di varietà.). Le zucche fanno parte degli ortaggi invernali, ma il loro percorso inizia molto prima, già dalla primavera. Hanno…
Ormai è arrivata la stagione delle vacanze, e chi ama il mare sa sicuramente già dove passerà dei bei momenti di relax, anche solo per una scappata di un giorno. Non tutti sanno, però, che sott’acqua si possono coltivare verdure! Non sto parlando di alghe o cose del genere, ma insalata, basilico, erbe aromatiche e…
So già quello che mi state per chiedere: ma il peperoncino è un frutto o una verdura? Si tratta più precisamente di una bacca, ovvero di un frutto che non contiene la parte dura e legnosa del nocciolo, come pomodori, kiwi, eccetera, all’opposto quindi di pesche, ciliegie albicocche e via dicendo. Ho sempre trovato affascinante…
Inoculi di Micorrize, come aiutano il tuo orto? Avere una coltivazione eco sostenibile non significa essere in balìa degli eventi, ma usare le corrette conoscenze, le proprietà della terra e le giuste tecniche per avviare una coltura che non usi i pesticidi o fungicidi chimici. Si tratta invece di pensare un’agricoltura che, nel pieno rispetto della vegetazione e degli animali, utilizza e sfrutta…
Più volte vi ho parlato di quanto sia importante il compost, da integrare alle nostre coltivazioni nell’orto, ma questa volta voglio entrare di più nel dettaglio, e darvi qualche consiglio su come produrre humus e quando immetterlo nel terreno! Se nell’articolo “La sostanza organica: perché è necessaria in un terreno?” vi avevo parlato in generale…
Questa volta voglio parlarvi delle coste, tra i miei ortaggi a foglia preferiti in assoluto! Forse il nome con cui ho introdotto l’argomento vi ha un po’ sorpreso, ma con coste intendo le bietole. Nello specifico, le bietole da costa, che si differenziano dalle altre bietole (chiamate anche erbette) perché hanno sia una spiccata parte…
Ora che siamo a luglio, la produzione di pomodori è appena iniziata, e presto entrerà in pieno rigore. Chi ha un orto lo sa bene, e se avete monitorato con cura le vostre piantine e le avete legate con attenzione a un sostegno, siete già avvantaggiati. Nonostante siano piante molto resistenti, anche loro incappano in…
Ciao a tutti e ben trovati! L’estate è arrivata ma la voglia di infornare non mi è ancora passata 🙂 Eh si! Oggi voglio proporvi la mia torta integrale alle ciliegie. Avevo una quantità enorme di ciliegie e tra marmellate e merende a base di ciliegie ho deciso di preparare questa irresistibile torta integrale alle…
Vi dicono qualcosa le parole “Popillia japonica”? Se avete un giardino o un orto avrete sicuramente già capito di cosa sto parlando. Questi insetti, detti anche scarabei giapponesi, a rimarcare la loro origine, a inizio estate incominciano a invadere gli spazi vitali, tanto che spesso ce li si ritrova attaccati ai vestiti! Dall’aspetto grazioso e…
L’accoppiata volpe – galline non è per nulla vincente, e se vi trovate qui a leggere questo articolo è perché o avete subito un attacco, o volete capire come proteggere al meglio il vostro pollaio. Dico la verità: non mi sono mai interessata troppo all’argomento, e mi son sempre detta “ma quando mai una volpe…
Dolce, profumata e colorata, la pesca è uno dei frutti più amati, e lo dimostra il fatto che le sue varietà sono in continua evoluzione. Con i suoi caratteristici fiori rosa, non è facile resistergli, anche perché è simbolo di immortalità in alcuni paesi. Una cosa che spesso mi viene in mente quando penso a…
Se pensavate che i girasoli fossero solo delle bellissime piante decorative, o che il loro uso si limitasse per la produzione di semi o biomassa, vi sbagliate, perché possono anche tornare utili nell’orto come trappole naturali per gli insetti dannosi! Il nome “girasole” deriva dalla particolarità della pianta di rivolgere i propri boccioli verso il…
Forse non tutti sanno che il 20 maggio è la giornata mondiale delle api, istituita proprio dalle Nazioni Unite per celebrare questi insetti così importanti per l’ecosistema e l’umanità. La data non è stata presa a caso: coincide infatti con la nascita dello sloveno Anton Janša (1734-1773), vero pioniere delle tecniche di apicoltura moderne. La…
Gialli, rossi o verdi, ma anche neri… sono i peperoni! Comunemente utilizzati in cucina come verdura, sono in realtà delle bacche, e quindi fanno parte della categoria della frutta. Ricchi in vitamine (che variano addirittura in base al colore dei peperoni) hanno la caratteristica di non essere famosi per la loro digeribilità, ma in realtà…
La mosca della frutta è uno dei nemici principali delle piante da frutto e, credetemi, è scaltra come un super eroe e molto, molto efficace. Quasi non si va a pensare che una mosca possa causare danni imponenti in un frutteto, e invece è bene rendersene conto per combatterla. Sì, ma come? Voglio proporvi un…
Evitate da molti e ignorate da tanti, le ortiche sono delle piante estremamente utili in agricoltura e molto utilizzate anche in cucina. La loro marcia in più sta nel fatto che si tratta di piante erbacee perenni, e quindi che non muoiono mai, ma si rigenerano sia dopo i tagli, sia dopo l’inverno, periodo in…
I frutti di bosco freschi sono una prelibatezza che non capita tutti i giorni di assaggiare, ma si può rimediare con la coltivazione di qualche pianta nel proprio orto o giardino! Non sono per nulla piante impegnative, a meno che non abbiate paura di pungervi un po’! A questo si rimedia con dei bei guanti,…
Avete mai provato il peperone crusco? Io l’ho scoperto qualche anno fa in vacanza e me ne sono innamorata e poi l’ho acquistato anche qui sul sito. Fidatevi è spaziale!! Per questo motivo oggi voglio descrivervi questo piatto che stuzzicherà sicuramente il vostro palato. Siete pronti? Prepariamo insieme i Cavatelli con peperoni cruschi. Per due…
Prendersi cura dell’orto e produrre frutta e verdura con le proprie mani è fantastico, perché permette di avere prodotti a chilometro zero coltivati da noi stessi, ma è un attività molto impegnativa, e oggi voglio darvi dei consigli su come organizzare al meglio la vostra “tabella di marcia” agricola in modo molto semplice. Avete mai…
Non tutta l’insalata è uguale, e la rucola si distingue da tutti gli altri ortaggi perché ha un gusto unico e riconoscibile, e il suo uso non è relegato solo come contorno, ma può insaporire davvero tanti piatti, e la si può gustare in così tanti modi che non basterebbe una giornata per elencarli! Nell’antichità…
Ormai il clima si è intiepidito, la primavera è arrivata e le piante da frutto sono in piena ripresa vegetativa ,con i loro fiori sgargianti. Manca qualcosa? Sì, la ripresa dell’orto! Per chi ama coltivare gli ortaggi è arrivato infatti il momento di tirarsi su le maniche e iniziare a dare vita al terreno, e…
Eccoci con una nuova ricetta! Come promesso vediamo insieme la preparazione delle zeppole di San Giuseppe. Ecco gli ingredienti per 9/10 zeppole di San Giuseppe: 110 gr di farina 00 175 gr di uova 150 gr di acqua 70 gr di burro un pizzico di sale Prepariamo la pasta choux. Versate l’acqua in un tegame…
Dopo l’articolo della scorsa settimana, dove vi ho parlato dei tipi di malattie delle piante, concentrandomi sui fattori non biologici e non viventi, che trovate a questo link: Riconoscere le malattie per proteggere le piante da frutto è giunta l’ora di terminare questo grande argomento con le malattie derivanti da fattori infettivi e parassitari, e…
Non so voi ma io ho una vera e propria passione per il pane, e ancora di più se ho difronte un pane ancora più goloso, aromatizzato o farcito. Questa che vi sto per proporre è un pane profumato colorato e soffice, è il pane alla zucca. Di seguito gli ingredienti: 300 gr di farina…
Vi ho già parlato più volte della gestione di un frutteto, ma credo sia arrivato il momento di fare una chiacchierata in generale dei diversi tipi di malattie che possono colpire una pianta, per riconoscere le problematiche e intervenire tempestivamente. Avere piante in salute e produttive è l’obbiettivo di tutti, e individuare e diagnosticare le…
Bentrovate/i, oggi ho preparato per voi una ricetta molto semplice ma dal sapore esplosivo! Ho preparato uno spaghetto ai 2 pomodori con salsa al basilico. L’ho realizzata con i prodotti dell’ Azienda Agricola SICILIA ORTO PONICA. Devo dire che la loro salsa di pomodoro rende questo spaghetto delizioso e dolce che in accoppiata con il…
Il susseguirsi delle stagioni, delle temperature e del clima sono altamente intrinsecate all’agricoltura, a tal punto che si può parlare di un’unione quasi matrimoniale! A parte gli scherzi, l’andamento del tempo provoca modificazioni nelle colture, stimola o meno lo sviluppo delle piante ed è in grado anche di distruggere interi raccolti. È quindi importantissimo “andare…
Bentrovate/i, oggi voglio condividere con voi un ricetta della mia infanzia, i carciofi ripieni. Mio papà è un agricoltore in pensione e questo ortaggio a casa mia non mancava mai, mia mamma lo cucinava in mille modi diversi. I miei preferiti insieme ai carciofi impanati erano i carciofi ripieni. Siete pronti/e, ecco gli ingredienti: 8…
Vi ho già parlato del trapianto delle piante da frutto (qui: Trapianto piante da frutto: gli step giusti da seguire) e della potatura (qui:La potatura delle piante da frutto: diventare esperti in pochi passi!), ed è quindi arrivato il momento di parlare di un altro argomento interessante, che riguarda proprio le piante e in particolare…
Quando si parla di trapianto di piante da frutto, l’attenzione non è mai troppa. Se da una parte possiamo dire di essere in gamba nel giardinaggio, con le piante che poi avranno uno scopo produttivo è ben diverso, e bisogna far attenzione ad ogni step, fin dall’acquisto. Sono anni, ormai, che mi occupo del mio…
Eccomi sono tornata!! Ho avuto solo una bimba da accudire in questi giori 🙂 Eh si, perchè dall’ultima ricetta a oggi sono diventata mamma 🙂 Oggi avevo voglia di un dolce lievitato, ottimo da servire all’ora del the. Però la mia piccolina stava facendo il riposino e non potevo accendere l’impastatore per paura di svegliarla,…
La barbabietola non è forse il primo ortaggio che potrebbe venirci in mente di coltivare nell’orto, ma per chi ne è ghiotto (o è incuriosito) ha senz’altro un ottimo motivo per provare e iniziare! La barbabietola più “famosa” è quella da zucchero, che produce l’alternativa allo zucchero di canna, e ha per l’appunto un consolidato…
L’innesto è uno dei sistemi di propagazione che si possono applicare alle piante, e non è altro che l’unione di due parti vitali di rami. Molto spesso le piante da frutto che si acquistano (ma anche le colture erbacee da orto, come ad esempio il peperone) sono innestate, e a un occhio attento lo si…
Come mi è venuto in mente di fare delle mini arancine al radicchio? Semplice, mi è avanzato il risotto al radicchio il giorno prima 🙂 E come sapete in cucina vale la legge di conservazione della massa, nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma! Così ho pensato di farci qualcosa con quel risotto…
Sapevate che l’Italia è la prima produttrice mondiale di carciofi? Con i suoi 50000 ettari, la nostra penisola batte tutti i record nel settore (soprattutto al sud, dove le regioni regine dei carciofi sono Puglia, Sicilia e Sardegna, Campagna, Lazio, Toscana), una vera e propria leader nella coltivazione di questi ortaggi a fiore. Perché ho…
Quella che vi presento è una ricetta che porta la mente ai pranzi in baita del Trentino Alto Adige, ottimo pensiero in questo periodo invernale caratterizzato da aria pungente e qualche fiocco di neve; ecco quindi la mia ricetta per ottimi e veloci gnocchetti verdi conditi “alla Tirolese”. INGREDIENTI PER 4 PERSONE 150 gr spinaci…
Dopo questo periodo di cenoni e calze ricche di ogni golosità si è in cerca di rimedi facili e veloci per poter ritrovare il proprio peso forma, ma la soluzione per depurarsi e star bene non è certo il digiuno o un singolo giorno di frutta e verdura. Quello che veramente può fare la differenza…
Tante volte vi ho parlato di quanto sia importante la sostenibilità, soprattutto nell’ambito agricolo, e vorrei quindi approfondire l’argomento parlandovi di un metodo semplicissimo e molto utile per dare una mano alle verdure che coltiviamo senza inquinare. Ci sono infatti tanti modi per rispettare l’ambiente e per portare sulla tavola cibi più sani, e uno…
Quella che vi presento oggi è una ricetta estremamente facile e veloce da fare, ma piena di gusto. Ottima per cena, o da portare in giro magari in ufficio. Allora prepariamo gli ingredienti necessari per realizzare la nostra torta rustica con funghi ricotta e pancetta piacentina. Ingredienti: Pasta brisè 150 gr di funghi misti 250…
Freschi o secchi i datteri sono un vero concentrato di dolcezza e di energia, in più sono ricchi di fibre e fonte di minerali, ma attenzione alle calorie: 100 g ne contengono tra le 100 e le 300. Scopriamo insieme tutte le loro caratteristiche nutrizionali: I datteri sono il frutto della palma da dattero, originaria…
Avete mai sentito parlare delle rose d’inverno? Da come il nome preannuncia, sono delle piante invernali che fioriscono nei mesi più freddi, ma a differenza di quel che si pensa, non sono delle vere rose, piuttosto è un soprannome quello con cui sono di solito indicate, perché per essere corretti bisognerebbe chiamare queste meraviglie Elleboro.…
Ingredienti per una dozzina di porzioni: -250g di fiocchi d’avena biologica italiana; -50g di frutta secca (mandorle siciliane e nocciole piemontesi I.G.P.) -50g di miele millefiori; -60g di acqua; -1 cucchiaio di cannella Procedimento: In un pentolino sciogliete il miele con l’acqua (il miele che ho utilizzato era cristallizzato, se ne avete uno già liquido…
Elaisian è un’azienda di agricoltura 4.0 che ha l’obiettivo di digitalizzare le aziende agricole. Ha infatti sviluppato un innovativo DSS per la prevenzione di malattie in olivicoltura e viticoltura.Inoltre offre diversi tipologie di servizi per gli agricoltori, tra cui l’ultimo lanciato è incentrato sulla formazione con una piattaforma di corsi digitali in agricoltura. https://corsi-elaisian.mykajabi.com/ Il primo corso…
Quando si parla di kiwi, non posso fare a meno di pensare al nome della pianta, che è chiamata actinidia. Questo particolare non è forse conosciuto da tutti, ma è una delle tante “cose” originali che ci riserva questa pianta. Se anche voi in questo periodo state facendo incetta di kiwi, che siano verdi o…
Probabilmente non tutti sanno che dall’incontro del pompelmo Ducan con il mandarino Tangerino nasce un agrume ibrido dal sapore gradevolmente aspro: il Mapo. Non ci resta altro che scoprire insieme tutte le caratteristiche e le numerose proprietà nutrizionali di questo frutto insolito: il Citrus tangelo, più conosciuto come mapo, è un agrume “ibrido”, ottenuto per…
Ingredienti per la frolla: -125g di burro; -90g di zucchero di canna integrale; -2 tuorli d’uovo bio; -200g di farina tipo 1 biologica; -scorza di mezzo limone bio; -2g di sale Ingredienti per la crema: -250g di latte fresco italiano; -2 tuorli d’uovo bio; -75g di zucchero semolato; -20g amido di riso; -75g di cioccolato…
La potatura è una vera e propria arte, non solo perché è essenziale farla bene, quindi senza tagli a caso e senza procurare ferite alla pianta, ma è importante perché le potature sono la base da cui in primavera poi riparte tutto. La produzione degli alberi da frutto è condizionata sì da fattori esterni, che…
Pensare a una bella insalata di verza con un filo di aceto balsamico mi fa venire l’acquolina in bocca. Se da una parte non è certo una verdura facile da preparare, dato che va lavata accuratamente e tagliata poi fine, dall’altra parte è particolarmente semplice da coltivare, a tal punto che non è bisognosa di…
Ingredienti: -300g di farina tipo 1 biologica; -200g di farina di farro biologica; -100g di semola rimacinata; -360g di acqua; -150g di lievito madre rinfrescato; -3g di malto d’orzo in polvere (o un cucchiaino di miele); -12g di sale fino -3 cucchiai di olio e.v.o. Procedimento: Per questa preparazione inizieremo dal processo di autolisi: questa …
“L’inverno sta arrivando” non è solo una citazione famosissima del Trono di Spade, diventata un tormentone virale, ma è anche… un dato di fatto! Le temperature si stanno abbassando, il freddo pungente dell’inverno si avvicina sempre di più, ma non per questo significa che bisogna ignorare l’orto o le piante, lasciandole al loro destino finché…
Quali frutti ci permettono di affrontare nel migliore dei modi i mesi più freddi dell’anno? ma è ovvio: le arance così come i mandarini, le clementine e tanti altri agrumi presenti sulle nostre tavole da novembre fino a febbraio/marzo, pronti per ricaricare le nostre riserve di vitamine C e renderci più forti contro i malanni…
Ingredienti per la base: -200g di farina di farro biologica; -50g di olio e.v.o.; -75g di acqua fredda; -2g sale Per il ripieno: -un mazzetto di biete colorate; -200g di ricotta di pecora; -1uovo intero; -1 cuc.no di coriandolo in polvere; -1 cuc.no di semi misti (girasole, lino, zucca…) Procedimento: Preparate la base impastando acqua e farina, aggiungete l’olio…
Questa volta voglio parlarvi di una pianta che amo molto, il rosmarino! Spesso le persone mi chiedono quali sono le piante più adatte da mettere nel giardino (o nell’orto) quando si ha poco tempo da dedicare al giardinaggio, ma si vogliono ottenere dei risultati stellari. I questi casi penso sempre alle piante aromatiche, belle e…
È utile avere sempre un’alternativa sana per pranzo, per tenerci in forma e non appesantirci, utilizzando solo prodotti di stagione. In questo inizio d’autunno vi proponiamo un insolito pranzo: grano saraceno e broccoli. Ingredienti -70g di grano saraceno in chicchi; -acqua q.b. -1 broccolo di piccole dimensioni; -20g di pecorino toscano; -1 cucchiaio di olio…
Se vi parlo della “colla”, cosa vi viene in mente? Beh, trovandovi in un blog di agricoltura, è logico che non mi riferisco ai tubetti da bricolage, ma a quella che effettivamente è una problematica che spesso colpisce le piante. Forse la conoscete anche con un altro nome, “la gommosi”, ma nella mia zona si…
La ricetta di oggi risveglia i ricordi d’infansia, quel profumo di biscotti fatti in casa. Semplici da realizzare: i saraceni, biscotti rustici da inzuppo Ingredienti per una teglia da 30 biscotti: -200g di farina di grano saraceno -100g farina tipo 1; -100g di zucchero; -120g di olio di semi di girasole spremuto a freddo; -20g…
Dolci, succosi e pieni di sapore i frutti del melograno annunciano l’inizio dell’autunno. Possiamo, infatti, iniziare ad assaporarli verso la fine di settembre per gustarli fino alla fine di dicembre. Siete proprio sicuri di conoscerne tutte le proprietà? Scopriamole insieme: Innanzitutto per capire se i frutti sono maturi bisogna osservare bene il colore della buccia,…
Tra i miei ortaggi preferiti, ci sono sicuramente i cavolfiori. Ho superato da anni la fase “non voglio sentir nominare questo ortaggio”, e dopo averli finalmente apprezzati, ho iniziato a coltivarli. Se non avete mai visto una pianta di cavolfiore, rimediate, perché è diversa da come la si immagina. Ha uno sviluppo fogliare pronunciatissimo (si…
Lo sentite già il profumo? Appena sfornato pronto per la colazione. Oggi la nostra Alice ci propone la ricetta dell’intramontabile pan brioche a colazione. Ingredienti: -500g di farina multicereali (oppure 250g farina tipo 0 e 250g farina tipo 2); -250g di latte intero; -100g di lievito madre già rinfrescato; -40 g di zucchero semolato; -5…
Tenetevi pronti, perché novembre è il periodo giusto per piantare l’aglio, una delle piante più particolari e utili. Come avrete notato, ho detto “piantare” e non seminare, appunto perché l’aglio è fa parte della famiglia delle bulbose, e quindi si coltiva sotterrando gli spicchi, che sono la sua via di propagazione, dal momento che non…
Ingredienti: -300g di polpa di zucca tipo butternut; -150g di farina biologica tipo 0; -70ml di acqua; -1 cucchiaio di olio e.v.o.; -100g di formaggio quartirolo; -1 uovo intero; -noce moscata q.b. Procedimento: Pesate la zucca (dopo aver eliminato la buccia, che potrete tostare in forno separatamente per altre ricette) e tagliatela a cubetti. Lessatela…
Dalla corazza dura e difficile da attaccare al cuore tenero e croccante, le noci sono le vere protagoniste dell’autunno. Rappresentano un’ottima fonte alimentare di Omega 3, acido grasso polinsaturo fondamentale per la salute cardiovascolare e non solo. Allora non ci resta altro che scoprire insieme le numerose proprietà di questi piccoli semi autunnali. Ebbene sì,…
Cosa vi viene in mente se vi parlo del sedano? Se devo essere sincera, penso al brodo🥣. È forse una risposta un po’ strana, ma il sedano è sempre stato in famiglia il starter pack insieme ad altre verdure per fare un buon brodo, sia vegetariano sia con la carne. Se mi impegno un po’…
Di focaccia in focaccia, settimana scorsa abbiamo proposto una versione salata e questa settimana una versione dolce con l’uva fragola tipica della stagione autunnale. Ecco allora gli ingredienti per la focaccia all’uva fragola. Ingredienti: -5g di lievito di birra biologico disidratato; -1 cucchiaino di malto d’orzo biologico; -230g di farina tipo 1; -270g di farina…
Con i suoi colori aranciati, e la forma rotondeggiante, che ricorda vagamente una piccola zucca, i cachi sono tra i pochi frutti ad avere l’onore di essere raccolti in autunno e inverno. Le piante, molto caratteristiche, si adornano di arancione, e sembra quasi che il frutto sia una decorazione di Halloween piuttosto che un alimento!…
Eccoci con una ricetta semplice e che scalda il cuore. Immaginate di tornare da lavoro e mettere in forno la focaccia fatta la sera prima: ecco che l’aperitivo è servito. Gli ingredienti per la Focaccia olio e cipolle a lievitazione naturale sono: Ingredienti: -150g di lievito madre rinfrescato; -120g di farina semi-integrale tipo 1; -75g…
L’argomento di oggi sono le carote🥕, tra gli ortaggi più conosciuti e utilizzati in cucina. Ciò che consumiamo non sono altro che radici, che si sviluppano e ingrossano sottoterra. Utilizzate fin dall’antichità, sia per la facilità di coltivazione e i benefici, le carote erano anche considerate alimenti con qualità particolari e, tra virgolette, magiche, con…
Ingredienti per 6 tortini (formato muffin): -200g di ricotta fresca mista vaccina & ovina; -40g di parmigiano reggiano grattuggiato; -1 uovo intero; -1 grattata di noce moscata fresca (o un cucchiaino di quella macinata); -1 cucchiaino di sale fino; -1 cucchiaino di pepe nero macinato; -1 zucchina scura di medie dimensioni; -1 rametto di basilico;…
Rossi, gialli, datterini, ciliegini, a cuore di bue, da salsa, da mensa, sono queste ed altre ancora le varietà di sua maestà il pomodoro. Nell’articolo di oggi scopriremo insieme le sue caratteristiche e proprietà nutrizionali. Pronti? Definito l’oro rosso del Mediterraneo, il pomodoro (Lycopersicon esculentum) è una bacca la cui pianta è appartenente alla famiglia…
Sì, avete capito bene: in questo articolo voglio parlarvi di galline! È da un po’ che mi frulla per la testa questo argomento, perché i polli non solo sono tra i miei animali preferiti, ma è tutta la vita che ho a che fare con loro. Diretti discendenti dei dinosauri, a dispetto di quel che…
Nuovo appuntamento con la nostra immancabile ricetta, oggi Alice ci propone una confettura agli ultimi sapori d’estate alle prugne e zenzero. Potrete gustare la marmellata per arricchire le vostre colorazioni e merende. Genuina, fatta con pochi ingredienti, la confettura agli ultimi sapori d’estate alle prugne e zenzero vi farà sentire super soddisfatti quando la porterete…
Se penso alle castagne, la prima cosa che mi viene in mente è il profumo dei boschi e l’inizio dell’autunno, quando le giornate sono ancora miti e il sole ci ricorda che non è ancora ora di ritirare le t-shirt. Eleganti, maestosi e bellissimi, i castagni non passano certo inosservati: avete mai pensato di piantare…
Eccoci con un nuovo appuntamento con la nostra immancabile ricetta! Essendo emiliana, la nostra Alice, ci propone la torta di riso della tradizione. Ecco gli ingredienti: -500ml di latte intero; -la scorza grattugiata di un limone biologico; -1 bacca di vaniglia (o fialetta di aroma); -200g di riso; -50g di mandorle; -50g di uvetta italiana; …
Quando si parla di patate mi viene immediatamente l’acquolina in bocca, a voi no? Se si pensa a tutte le preparazioni che si possono fare con questi tuberi, il brontolio di pancia è assicurato! Dalle patatine alle patate al forno, dai purè all’amido e alla fecola: coltivare le patate può essere un salvavita in cucina,…
Le melanzane sono un must have da tenere in frigo per tutta l’estate. Sono versatili, con le melanzane possiamo preparare tante ricette da quelle light a quelle più golose, accontentando tutti i palati. Alice oggi le ha preparate per noi utilizzando pochissimi ingredienti per una ricetta sana e golosa. Allora ecco le melanzane ripiene di…
Amato da pochi ed evitato da molti l’aglio è un vero e proprio “Super-food” dalle notevoli proprietà digestive, antibatteriche e antiossidanti. Grazie alla presenza di vitamina C è un importante alleato del sistema immunitario e risulta, nel complesso, prezioso per il benessere dell’intero organismo.Non ci resta altro che scoprirlo insieme e imparare a consumarlo.Bulbo appartenente…
Una nuova dolce e golosa idea per le vostre merende e colazioni, dei Muffin FICHIssimi!!! Ecco gli ingredienti per 12 muffin: -170g di farina tipo 0 biologica; -100g di garina tipo 1; -80g di zucchero di canna; -8g di lievito per dolci; -2g di sale; -200g di latte; -70g di olio di semi di girasole…
Lo so, non è ancora tempo di pensare ad Halloween 🎃, ma oggi voglio parlarvi delle zucche. Nonostante siano un simbolo prettamente autunnale e ottobrino, la loro raccolta inizia in estate, verso metà agosto, tenendo conto delle diverse varietà esistenti, che maturano in periodi più o meno diversi. Vi siete mai chiesti, però, com’è possibile…
Eccoci con una nuova ricetta, un primo sfizioso con gli ortaggi must have di questa stagione: le zucchine. Di seguito gli ingredienti per i Rigatoni al pesto di zucchine & olive. Ingredienti per due persone: -80g di rigatoni; -2 zucchine scure di media grandezza; -50g di olive nere denocciolate; -3 cucchiai di olio e.v.o.; -1…
Quante volte vi è capitato di trovarvi davanti a un piatto pieno di broccoli e dire di “no”? A me è successo tantissime volte, perché sottovalutavo questo ortaggio, vedendolo solo come un alimento che non meritava la mia attenzione e, anzi, ero convinta che non mi piacesse, nonostante lo avessi a malapena assaggiato. Era più…
Oggi la nostra Alice ha preparato per voi una ricetta che sa di buono, di famiglia, di casa, di infanzia. Chi di noi da bambino non ha fatto colazione o merenda con pane e marmellata? Oggi vi proponiamo una versione personalizzata :). Alice l’ha ribattezzata Pane&Marmellata “iozappo”. Preparatelo con e per i vostri bambini, ne…
Veloce fresca e leggera, ecco la nostra nuova ricetta. Useremo solo ingredienti di stagione: le zucchine. Di seguito il necessario per preparare le zucchine alla scapece al forno. Ingredienti per un vasetto di zucchine: -800g di zucchine verdi scure (circa 8 zucchine di medie dimensioni); -1 rametto di menta; -3 cucchiai di acqua corrente; -3…
Se penso ad agosto, la prima cosa che mi viene in mente, oltre alle vacanze, è il trapianto dei finocchi! Tralasciando il finocchio selvatico, che cresce spontaneo e viene utilizzato soprattutto per un uso aromatico grazie alle sue foglie, il finocchio orticolo è quello che comunemente si coltiva e che ci regala quel gusto distinguibile…
Eccoci con una nuova ricetta, ancora una volta vi propongo un piatto fresco ed estivo: il cous cous leggerezza. Ingredienti per due persone: -100g di cous cous; -150ml di acqua corrente; -4 gambi di sedano; -4 pomodori secchi; -2 cucchiai di olio di conservazione dei pomodori; -1 ciuffo di prezzemolo fresco; -il succo di mezzo…
La pera, più che essere un frutto, è un pomo (fa infatti parte delle pomacee), ed è il torsolo ad essere il vero e proprio frutto, proprio la parte che comunemente non mangiamo. In molte culture questo frutto è considerato un simbolo positivo e puro, e in fatto di benessere il pero è una miniera…
Da gustare fredda in spiaggia o appena sfornata a casa, la parmigiana di melanzane rivisitata è un ottima alternativa leggera e gustosa alla classica ricetta della parmigiana di melanzane. Pochi ingredienti, ma di ottima qualità. Pronti ad iniziare? Allora procediamo! Ingredienti per 4 persone: -1 melanzana lunga zebrina (o lunga violetta); -400g di passata di pomodoro;…
Sempre più prodotti alimentari hanno la dicitura “da agricoltura biologica” o “da agricoltura integrata”, ma la confusione in merito al vero significato di queste parole è sempre più oggetto di ricerche. Il contributo dell’agricoltura alla sostenibilità è focalizzato nell’utilizzo di tecniche che preservano e difendono i valori della natura, facendo uso, nel limite del possibile,…